Canali Minisiti ECM

Influenza, decisa la composizione del vaccino per il 2019-2020

Infettivologia Redazione DottNet | 22/02/2019 13:54

I decessi salgono a 95 e 516 i casi gravi

 Decisa la composizione del vaccino influenzale per la prossima stagione 2019-2020: l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato le raccomandazioni con i ceppi del virus che andranno inseriti nei vaccini trivalenti e quadrivalenti.  Due volte l'anno l'Oms si riunisce con un gruppo di esperti per analizzare i dati sulla sorveglianza influenzale, aggiornando la composizione del vaccino anche sulla base dell'andamento della stagione in corso. Le raccomandazioni vengono poi usate dalle agenzie nazionali regolatorie e le aziende farmaceutiche per produrre il vaccino.

Per la stagione influenzale 2019-2020 si raccomanda che il vaccino quadrivalente contenga i ceppi A/Brisbane/02/2018 (H1N1), A(H3N2), B/Colorado/06/2017 e B/Phuket/3073/2013, mentre per quello trivalente si raccomanda il ceppo B/Colorado/06/2017 per il virus di tipo B.Finora, da settembre a gennaio scorso, ha predominato il virus di tipo AH1N1 in Nord e Centro America, nella maggior parte dei paesi europei, Asia e Oceania, mentre l'AH3N2 ha dominato in diversi paesi africani e qualcuno dell'Asia.   Entrambi hanno anche circolato in Europa. Tra i virus di tipo B, sono circolati entrambi i ceppi, anche se in misura molto minore.

pubblicità

Intanto salgono a 516, da ottobre 2018, i casi gravi di influenza, e esserne state colpite sono anche 7 in donne in gravidanza, mentre sono 95 le persone decedute. E' quanto rivela il bollettino FluNews-Italia, a cura dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss), che aggiorna il report stagionale con i dati relativi alla settima settimana del 2019.  Tutti i casi di influenza confermata in persone con infezioni respiratorie acute e insufficienza respiratoria acuta sono stati ricoverati in una Unità di Terapia Intensiva e 376 sono stati intubati. Il 62% dei casi gravi è di sesso maschile e il 91% si è verificato in soggetti over 50 anni. Nell'82% era presente almeno una condizione di rischio preesistente, come diabete, tumori, malattie cardiovascolari o respiratorie croniche. In otto casi su dieci, non erano vaccinati. Il numero complessivo di casi di influenza da ottobre 2018 è arrivato intanto 5.968.000, i contagi settimanali continuano a diminuire ma si mantengono ad un livello di incidenza di media intensità: durante le scorsa settimana sono stati 663.000.

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing